Ecco informazioni sulla selce in formato Markdown:
La selce è una roccia sedimentaria di tipo chimico, composta principalmente da biossido di silicio (SiO₂), in forma di calcedonio microcristallino o criptocristallino. È una varietà di quarzo.
Formazione: La selce si forma tipicamente come noduli o strati all'interno di rocce sedimentarie come il calcare e la marna, attraverso processi diagenetici dove soluzioni ricche di silice precipitano e si accumulano. L'origine della silice può variare e includere scheletri di organismi marini come le diatomee o spugne silicee.
Caratteristiche: La selce è nota per la sua durezza (7 sulla scala di Mohs), la sua frattura concoide e la sua capacità di produrre scintille quando colpita con acciaio. Il suo colore varia dal nero al grigio, al marrone e al bianco, a seconda delle impurità presenti.
Utilizzo: Storicamente, la selce è stata essenziale per la fabbricazione di utensili preistorici, come punte di freccia, raschiatoi e lame. Era anche utilizzata nei fucili a pietra focaia per innescare la polvere da sparo. Oggi, la selce trova applicazioni come materiale ornamentale e in alcune industrie.
Varietà: Esistono diverse varietà di selce, che si distinguono per colore, aspetto e composizione. Alcuni esempi includono: diaspro, agata e ossidiana (anche se l'ossidiana è di origine vulcanica).